Da giovane adoravo fare sport. La buona notizia era che ero in forma, magra e mi piaceva allenarmi. La cattiva notizia è che l'ho superato.
Un modo per esagerare è continuare a lavorare nonostante l'infortunio. Ad esempio, se mi sforzo la spalla mentre faccio pesanti distensioni su panca, prenderò una confezione di ibuprofene per mascherare il dolore in modo da non perdere il mio prossimo allenamento. Ora so quanto fosse stupido e che il mio infortunio doveva essere completamente guarito prima di sfidare di nuovo la mia spalla. Invece, ha aggravato la mia lesione originale con più traumi, aprendo la porta all'artrite (sfregamento da osso a osso) e alla fine a un importante intervento chirurgico di riparazione della spalla più avanti nella mia vita.
Spingere gli infortuni è un errore comune nella nostra società e probabilmente deriva dalla filosofia della maggior parte degli allenatori. Distorsione alla caviglia, non è un grosso problema. Riproducilo o registralo di nuovo e torna direttamente al gioco. Quando lo fai, la lesione originale peggiora.
In classe, chiedevo ai miei studenti dell'Hannover College se potevano ricordare gli incidenti che hanno avuto e andare avanti. Tutti gli atleti possono elencarne almeno uno e la maggior parte può elencarne molti. Successivamente, chiedo se pensano di averla fatta franca e se era la cosa giusta da fare. La maggior parte risponde sì e sì. In risposta, chiedo loro di chiamarmi tra 20 o 30 anni in futuro e dirmi come stanno. Questo perché il corpo tiene diari accurati di tali eccessi e quando il danno è abbastanza avanzato, inizi a sentirti rigido e dolorante, chiedendoti da dove provengano.
Potrebbe piacertiCos'è lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio e perché fa male? Ecco 4 cose da sapere
E questo è solo il punto di partenza. Anno dopo anno peggiora con lo sfregamento osseo e la distorsione ossea, e se peggiora davvero, avrai bisogno di una sostituzione articolare. Quindi ecco come evitarlo:
Cos'è il sovrallenamento? Come influisce sul mio corpo?
Un altro errore comune è il sovrallenamento causato dalla mancata comprensione della relazione tra intensità e volume dell'esercizio. In generale, questa dovrebbe essere una relazione inversa. Se ti alleni ad alta intensità, dovresti ridurre il volume. Allo stesso modo, se l'intensità dell'esercizio è bassa, puoi aumentare il volume. Tenere sotto controllo questa relazione è particolarmente importante quando si tratta di sollevamento pesi, noto anche come allenamento di resistenza.
I sollevatori di pesi alle prime armi sono spesso colpevoli di sovrallenamento perché fanno troppo, pensando che più si comportano meglio è e diventano più forti. errato. Il sollevamento pesi sollecita i muscoli, causando spesso danni microscopici alle cellule muscolari che richiedono una riparazione. Durante il processo di riparazione, il corpo cercherà di fare di più che riparare il danno fatto al livello precedente. Compensare eccessivamente e aggiungere più proteine contrattili alle cellule muscolari. Lo fa per rafforzare i muscoli e aiutarli ad affrontare più facilmente le sfide negli allenamenti futuri. Tuttavia, la riparazione e soprattutto la sovracompensazione richiedono tempo e risorse per essere eseguite. Se fai molto (alta intensità e molto volume) strappi eccessivamente i muscoli. Ciò richiede più tempo di riabilitazione, ma se non lo fornisci, il tuo prossimo esercizio attaccherà i muscoli prima che si riprendano completamente.
Potrebbe piacertiEcco 4 cose che gli uomini dovrebbero sapere sulla terapia con testosterone e sui segni di un basso livello di testosterone
Qual è il valore dei giorni di riposo con esercizio?
Forse la scoperta più importante nell'allenamento della forza negli ultimi 75 anni è il valore del riposo. Quella lezione è arrivata troppo tardi per la squadra di sollevamento pesi olimpica degli Stati Uniti negli anni '60. Fino a quel momento, gli americani avevano eccelso nel sollevamento pesi olimpico, vincendo medaglie d'oro in quasi tutte le classi di peso. Poi è successo qualcosa.
Sì, gli steroidi sono entrati in scena, ma tutti i paesi li stavano usando e non erano ancora illegali. Lo sviluppo principale è stata l'applicazione della scienza all'allenamento, che è esattamente ciò che hanno fatto Russia e Bulgaria, e nel processo hanno superato gli americani, lasciandoci nella polvere che siamo stati fortunati a vincere una medaglia di bronzo in qualsiasi classe di peso. .
Due importanti scoperte scientifiche hanno spinto russi e bulgari in avanti nella competizione olimpica. Il primo è stato quello di ridurre il volume di allenamento che ha consentito una maggiore intensità di allenamento, che porta a più forza. Il secondo è applicare più riposo tra gli esercizi per garantire un recupero completo.
Ironia della sorte, all'epoca, con la loro prestazione olimpica in calo, gli americani andarono nella direzione opposta. Nel tentativo di recuperare il ritardo, i sollevatori di pesi americani hanno aumentato l'intensità e il volume dell'allenamento. Parte di ciò è derivato dalla disinformazione dei bulgari che di proposito, "lingua nella guancia", hanno fuorviato gli americani dicendo che non si sono allenati duramente come i bulgari, e per questo motivo continuano ad andare avanti e indietro. Era vero il contrario, ma non sapevamo meglio.
Non è stato fino a quando la cortina di ferro è caduta e la comunicazione è migliorata che è stata rivelata la verità che la squadra americana era stata ingannata in un massiccio sovrallenamento mentre i bulgari si sono riposati di più, ridendo della nostra stupidità.
Potrebbe piacertiPerché la soda dietetica fa male e non la risposta se stai cercando una rapida perdita di peso
Come conciliare esercizio, dieta e sonno?
Questo fa emergere un altro aspetto importante della formazione. Quando ti alleni, pensa al tuo approccio generale come a una panca a tre gambe. Esercizio per una gamba. È importante non solo esercitare nel modo giusto come descritto sopra, ma prestare attenzione alle altre due gambe.
La seconda tappa è una corretta alimentazione e le proteine sono un fattore importante. La persona media ha bisogno di circa 0,36 grammi di proteine per chilo di peso corporeo. Questo può aumentare a 0,55 grammi per i corridori e altri atleti di resistenza. Ma per i sollevatori di pesi, il fabbisogno proteico è di almeno 0,72 grammi e può arrivare fino a 1,0 grammi per chilo di peso corporeo per coloro che si allenano duramente a un'intensità molto elevata.
La terza tappa è il sonno. Il duro lavoro è solo la preparazione per fare progressi. Il vero progresso si verifica durante il sonno, perché questo è il momento in cui il processo di ricostruzione e la sintesi proteica sono massimizzati. In altre parole, senza dormire a sufficienza, ti stai mettendo in corto, non importa quanto ti dedichi all'allenamento e al nutrimento. La persona media ha bisogno di sette-nove ore di sonno a notte e coloro che sono coinvolti in un allenamento intenso dovrebbero dormire almeno di quella qualità.
La linea di fondo è che un esercizio vigoroso fa bene al corpo, ma devi essere intelligente e non esagerare.
Puoi contattare Bryant Stamford, Professore di Kinesiologia e Fisiologia Integrativa all'Hannover College, all'indirizzo stamford@hanover.edu.